IL RISO ED I RISOTTI
Manara
 Pianta di antichissime origini, il riso rappresenta una delle colonne portanti dell’alimentazione in tutto il mondo. 
In Italia e specialmente nella fascia nord, questo cereale oltre ad essere coltivato, è entrato da tempo a far parte in modo fondamentale delle tradizioni culinarie della gente
Sono numerosi infatti i modi di cucinarlo, come risotto soprattutto, legato a diversi ingredienti quali frutti di mare,carni,formaggi,funghi , pesci e verdure.
Di prima qualità devono essere tutti gli ingredienti, a cominciare dal riso stesso:i più indicati sono le qualità “Superfino” cui appartengono gli “Arborio” ed i “ Carnaroli” anche se i “Fino “ non sono da disprezzare.
Il brodo che si usa è regolarmente di manzo, ma a seconda degli abbinamenti si usano brodi vegetali.di pollo e di pesce!
COME RIUSCIRE UN BUON RISOTTO:
(calcolare circa 80 gr.di riso a persona)
1.       Rosolare in casseruola la cipolla o scalogno tritato con 30-50 gr di burro
2.       Aggiungere il riso e rosolatelo mescolando continuamente con “legno”a fuoco alto.
3.       Continuare a rimestare fino a quando il riso non diventa lucido o quasi trasparente (la rosolatura serve a formare una pellicola che protegge il chicco, evitando che  sfaldi )
4.       Cipolla e riso non devono naturalmente colorire troppo!
5.       Bagnate con ½ bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare sempre rimestando.
6.       Versate il brodo di manzo bollente giusto quanto basta per coprire il riso a filo, e rimescolate sempre per evitare che i chicchi si attacchino sul fondo
7.       Regolare di sale e pepe .
8.       Continuate a rimescolare aggiungendo altro brodo mano a mano che si sarà consumato quello precedentemente versato : il brodo và tenuto alla temperatura di quasi bollitura !!!
9.       Dopo una quindicina di minuti, ( assaggiate) togliete la casseruola dal fuoco, aggiungete burro fresco e formaggio e mantecate bene rimestando.
10.    Coprite con un coperchio ed attendete qualche minuto prima di servire. 
I VARI CONDIMENTI :
- Fermo restando quanto detto sopra      ,  il risotto si può fare agli      asparagi , ai funghi , ai carciofi , al midollo ecc. ecc. ecc..
- Basta aggiungere all’inizio (nel      soffritto intendo) l’ingrediente desiderato e comportarsi con buon gusto
- Se usate zafferano, mettetelo verso la      fine per mantenere integro il profumo
- Lo champagne si mette al momento della      mantecatura ( otterrete uno splendido risotto “ all’onda “ )
- ….è simpatico, gustoso e d’effetto      mantenere un poco dell’ingrediente base , saltarlo a  parte con poco grasso ed aggiungerlo      alla fine sul piatto di risotto prima di servire!!!
Es. RISOTTO AI CARCIOFI – PORCINI – CHAMPAGNE – ZAFFERANO – MIDOLLO DI BUE – ASPARAGI – PARMIGIANA – FOIE GRAS – ECC.ECC.ECC.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento