domenica 12 dicembre 2010

....vuoi vendicarti di chi ti ha fregato la moglie???!!!........LASCIAGLIELA !!!!!!!!   g.m.
Ragazzi......non pretendete l'Enciclopedia per andare a scuola.........ANDATE A PIEDI.......come si faceva ai miei tempi!!!!!  g.m.

venerdì 10 dicembre 2010

SORRISI

HO LETTO CHE BERE FA' MALE.............HO SMESSO DI LEGGERE!!!!.......( William Shakespeare )

Consigli in Cucina

Leggete bene la ricetta prima di iniziarla!!!!
preparatevi tutti gli ingredienti, puliti e pesati in piccole ciotole che disporrete in buon ordine suol vostro tavolo da lavoro.   Guadagnerete tempo e lavorerete meglio.
Non amo, le piccole confezioni di "panna da cucina". Usate panna normale ( da montare ) sia essa fresca o UHT ( lunga conservazione) . I Vostri risultati saranno decisamente migliori
E' ovvio che il pepe macinato fresco al momento, sarà sempre migliore di quello già macinato!
........che un bicchiere di vino , non è una "piscina", ma un bicchiere da casa che contiene 7-10 cl circa!
........che il Maizena o Fecola, vanno sciolti in poca acqua fredda per essere aggiunti piano, rimestando,   ad una salsa, crema o quant'altro che però devono essere ben caldi!
........che per una buona riuscita delle Vostre spaghettate , o che dir si voglia, calcolate sempre circa un litro di acqua per ogni 100 gr di pasta......e bollite sempre a pentola scoperta!
.......che fagiolini, zucchine ecc. rimangono più sode e di un bel verde brillante, se dopo cotte si scolano e si
        versano subito in un contenitore con acqua fredda e ghiaccio!...................continua! G.M.

consigli in Cucina

Troppi libri insistono nel darvi conteggi delle calorie, tempi di preparazione, di cottura e via discorrendo!!!
Tutto ciò mi sembra eccessivo, poiché , a mia opinione serve solo a rendere complicate anche le ricette più semplici. I "miei" tempi di preparazione, non saranno mai i "Vostri, fosse soltanto per una questione di pratica ed abitudine .....e neanche la temperatura del "mio" forno.I forni non sono tutti uguali, e diventa difficile sapere la temperatura esatta del forno in quel preciso momento, quindi anche le cotture varieranno sensibilmente! L'importante e capire dove sta l'errore e correggerlo la volta dopo.Il forno deve scaldare bene....tutto qui. Le temperature date devono essere solo indicative.Quindi accendete il forno alla temperatura indicata sempre e almeno 20 minuti prima. Si deve infornare sempre e solo a forno già caldo!!!!E quando vi si dice :" prendere questo o quello, lavarlo bene........ma c'è bisogno di dirle certe cose? asciugare questo o quello con un canovaccio pulito.......ma Voi , siate sinceri,....lo usereste sporco? Attenti...io Vi parlo di " buona Cucina" ....di piatti che, anche se talvolta "ricchi", non si..ne si devono mangiare tutti i giorni, ma solo ogni tanto , nelle occasioni, per il piacere del Palato e dell'Amicizia!!!!   AD MAJORA  . Giorgio Manara

giovedì 9 dicembre 2010

SALSA VERDE





Piemonte – Liguria
Mancler ♥
Salsa di antiche tradizioni, ricorda il bollito Piemontese, ..la gallina bollita delle nostre nonne ma ci accompagna anche volentieri con le insalate primaverili con  le uova sode, i pomodori tagliati a metà e svuotati per essere poi riempiti di “salsa verde”….appunto!!!!
Si tratta di una salsa semplice, fondamentalmente, ma che segue da vicino i gusti di chi la fa….personalmente, io la amo abbastanza aggressiva  (parlando di aglio e acciughe)…altri la fanno più delicata. Ma sempre splendida è ….Ricordate solo che il Cutter vi dà una buona mano, ma farla alla mezzaluna , come le nonne, …ha una marcia in più, e non chiedetemi perché!!!

Ingredienti :

  • Da 3 a 5 filetti d’acciuga salata ( regolatevi a vostro gusto)
  • Un mestolo di brodo
  • 40 – 50 gr di aceto
  • Da 2 a 6 spicchi d’aglio ( regolatevi a Vostro gusto)
  • 100 gr di olio extra vergine di oliva Taggiasca
  • 50 gr di mollica di pane
  • Pepe q.b.
  • 120 gr di prezzemolo
  • Da 1 a 2 tuorli d’uovo sodo ( certuni amano mettere anche il bianco)
  • 1 pizzico di zucchero
  • Un cucchiaio di capperi al sale ben sciacquati ( anche all’aceto vanno benissimo)
  • 2-3 cetriolini all’aceto
  • Certuni mettono anche il succo di mezzo limone e dei pinoli…..cosa che però io non condivido!

Procedimento :

  1. intingete la mollica di pane nel brodo in cui avrete messo l’aceto e poi strizzatela bene
  2. lavate il prezzemolo e fatelo ben asciugare ( solo le foglie)
  3. tritate insieme : ( con la mezzaluna )
  4. prezzemolo – aglio – capperi – la mollica – acciughe –  i cetrioli
  5. aggiungete i tuorli passati al setaccio
  6. versate in una ciotola ed aggiungete il pizzico di zucchero
  7. aggiungete l’olio e rimestate bene
  8. regolate di sale e pepe
  9. lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore
  10. migliore se gustata il giorno dopo!

mercoledì 8 dicembre 2010

Buona Cucina & Bon Ton “Vanno d’accordo?"

Lasciatemi essere un pochino provocatorio.
Sono dell’opinione molto personale che esistano modi e tempi per tutto.
Trovo delizioso il “Buon Gusto”e la simpatia dell’amicizia nel ricevere Ospiti con calore e semplicità
Trovo assurda ed agghiacciante la “ Pomposità”mascherata da “ Bon Ton”
che a volte serve solo a mettere gli ospiti a disagio.
“La classe non è acqua minerale”….si usa dire.( io non bevo acqua!)
Santo cielo Vi è mai capitato di trovarvi a cene in un contesto dove dovete in continuazione sbirciare cosa fa il vostro vicino di posto per non fare figuracce!!??
Sull’atro lato non è neanche giusto che, con la scusa tipica del “siamo tra amici”…mi si fa bere e mangiare in stoviglie di plastica con tovaglioli di carta come ad un Pick-Nick, perché la “Signora” di casa non ha voglia di fare un…piffero!...personalmente la trovo una mancanza di rispetto verso il Vino, il Cibo e soprattutto …gli ospiti! Comprate una lavastoviglie oppure… datemi ascolto :…non invitate!.....farete più bella figura!

Il “Bon Ton”
( semplicemente : buona educazione. Quello che ci viene insegnato da piccoli, ci rimane spontaneo nel comportamento, senza che da adulti, nelle occasioni che contano, ci si debba auto controllare per non trovarci in situazioni imbarazzanti )
Vi ricordate quando la mamma ci diceva:

• Che non si deve assolutamente usare gli stuzzicadenti a tavola. Se proprio necessita, fatelo in bagno, senza mostrare a tutti …quanto lavora bene la vostra impresa di pulizie!
• Che a tavola si sta composti e non…di traverso.
• Che non si poggiano i gomiti sul tavolo , ma solo i polsi
• Che si mastica a bocca chiusa
• Che non si parla con la bocca piena
• Che si portano alla bocca bocconi piccoli
• Che è la forchetta che và alla bocca e non viceversa
• Che non si porta il coltello alla bocca
• Che i rumori di masticazione sono vietati (risucchi quando si beve il brodo o per pulirsi i denti ecc.)
• Mostrarsi troppo voraci, anche se si ha fame
• Che non si comincia mai a mangiare se non lo fanno tutti
• Che non si rubacchia dai piatti dei Buffets
• Che non si augura buon appetito ne si commenta il cibo in assenza dei padroni di casa
• Che non si assaggia nel piatto degli altri
• Che non si usano le posate per indicare
• Che quando si finisce il piatto le posate si posano perpendicolari nel piatto con i manici verso di voi
• Che finito il piatto, non lo si spinge altrove, ma rimane davanti a voi
• Che a tavola non si passano le mani fra i capelli
• ….e via discorrendo…….lascio a Voi la riflessione!!!!!!!!.....e occhio,…………… chi vi dice queste cose , è Giorgio Manara, ……colui che non ve le manda a dire!!!......VE LE DICE!!!!!!!! Ciao a tutti gli amici che hanno la pazienza di seguirmi , un’abbraccio.