sabato 28 luglio 2012

how to organize a party


How to organize a Party



  • Vagliare attentamente l’occasione del ricevimento
  • La fascia media di età degli ospiti
  • La classe sociale degli ospiti
  • Informarsi se ci sono dei bambini e quanti
  • Tutto ciò al fine di avere più informazioni possibili per poter meglio consigliare, sia per la scelta delle bevande che per l’eventuale buffet.

PORTIAMO AD IPOTESI :
  • Che le persone siano 100
  • Che siano di classe sociale medio alta
  • Che accettino una proposta di tre differenti Cocktails fissi
  • Più eventuali Soft Drinks per gli Astemi ed Assetati (…. due categorie da scomunicare….. )
  • Scegliamo ad esempio i tre Cocktails : MARTINI – MANHATTAN – CHAMPAGNE COCKTAIL.

Sappiamo per statistica che si calcola in un Party la media di tre Drinks a persona, quindi :
  • 100 persone per tre Drinks                                        = 300 Drinks
  • 100 Martini Cocktails più
  • 100 Manhattan Cocktails più
  • 100 Champagne Cocktails                                        = 300 Drinks

Calcolando decorosamente 14 dosi da una bottiglia da 0,70 cl di Gin o di Whiskey
Calcolando decorosamente 18 dosi  da una bottiglia da Litro di vermouth

ECCO COME CALCOLARE :
  • 6 bott. di Gin per 14 dosi = 84 dosi
  • 30 cl di vermouth dry : 6  =   5 dosi   ( 6 cl per dose )
  • subtotale                           =   89 dosi
  • 12 % di scioglimento ghiaccio = 11 dosi
  • TOTALE 100 DOSI MARTINI COCKTAIL

Ragionamento simile vale per il Manhattan

PER LO CHAMPAGNE COCKTAIL :
  • Bottiglia = 0,70
  • Porzione = 0,10
  • Quindi bottiglia uguale 7 porzioni
  • 1 cl di Cognac per 100 dosi = un litro e trenta cl ( una bottiglia e mezza scarsa)
  • ½ cl di G. Marnier per 100 dosi = 50 cl ( due terzi di bott. Circa)
  • calcolare le fette di arancia,ciliegine,angostura, zucchero ecc.



[1] G. Manara - Tabia

mercoledì 25 luglio 2012

Manarola-Portofino-Vernazza---Liguria



Visit Italy,...before Italians destroys it..................

cucinare ridendo.....


gelato di panna e croccante


Gelato di panna e croccante
Mancler f

Croccante :
·         150 gr di misto (a  vostro gusto ) di nocciole – mandorle – noci o noci di Pécan
·         250 gr di zucchero
·         20 gr di glucosio
Tostare alla padella asciutta o in forno la frutta secca, lasciar raffreddare e sfregando, togliere le pellicine
Tritare il tutto grossolanamente
Fare un caramello con lo zucchero , l’acqua ed il glucosio
Quando pronto aggiungere il trito di frutta secca
Rimestare e versare subito su di un ripiano di marmo unto con olio di nocciole o arachide
Stendere bene con una spatola e lasciar raffreddare
Rompere a pezzi e tritare grossolanamente in un tritatutto ( vedrete che una parte rimarrà a pezzettini e l’altra andrà quasi  in polvere )…setacciate per dividere le due parti
Riservare

Gelato :
·         250 gr di latte intero
·         250 gr di panna da montare
·         120 gr di zucchero semolato
·         5 tuorli freschissimi
·         1 stecca di vaniglia ( o una bustina di vanillina )
·         Un pizzico di sale
Scaldare il latte-panna con la stecca di vaniglia tagliata in due ( o vanillina) e nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero
Aggiungete i tuorli battuti al latte caldo rimestando per 6-7 minuti senza superare i 75°pena lo sfaldamento dell’uovo. Lasciate intiepidire e mettete nella sorbettiera, aggiungendo subito la parte più fine del croccante tritato…..la parte più grossa si aggiungerà alla fine quando il gelato è quasi pronto !











domenica 22 luglio 2012

Sorbetto di Litchées


Sorbetto di Litchees
Mancler

Frutto di origini Cinesi, e quasi sconosciuto dai più fino a 15 anni fa,   ( a mia opinione) tra i frutti più fini e delicati del pianeta. Peccato che da noi anche se fresco, non avrà mai il gusto ed il profumo del frutto appena raccolto a piena maturazione!!!( come d’altronde Papaya…mango…ecc.)   Provate comunque questo sorbetto seguendo esattamente i miei dosaggi e poi mi direte……..




1.      due scatole di Litchees  in sciroppo da 500 gr
2.      una sgocciolata una no
3.      mettere nel frullatore
4.      aggiungere :
5.      200 gr di zucchero
6.      30 gr di glucosio
7.      succo di uno – due limoni ( secondo grandezza)
8.      un pizzico di sale fino
9.      due cucchiaini di essenza di rose
10.  un cucchiaio di sciroppo di rose
11.  frullare bene
12.  passare al cinese o setaccio fine
13.  sorbettiera


[1] G. Manara - Tabia