domenica 27 febbraio 2011

Il vero medioevo di Taggia

giovedì 24 febbraio 2011

comunicazione

molti di Voi, ho notato, mi inviano i commenti usando facebook....se siete sul blog, fate prima cliccando su "commenti" sotto il post appena visionato e potete comunicare da lì....

Taggia antica in primavera

martedì 22 febbraio 2011

hi !!! folks ....

consigli in Cucina

• Fatevi in casa un poco di aceto aromatico : lasciate in infusione per un paio di mesi in un litro di aceto bianco : due chodi di garofano –20 gr di foglie di basilico-5 gr di noce moscata-12 gr di timo-15 ggr. di maggiorana ed un pizzico di sale.

• Attenzione : l’aceto aromatico non deve essere confuso con l’aceto balsamico tradizionale : Quest’ultimo è ottenuto con il trebbiano pigiato e bollito lentamente sino a concentrazione , raffreddato, filtrato e posto a dimora nell’acetaia ( che una volta si trovava nel sottotetto per una migliore maturazione alle escursioni termiche, ma soprattutto al caldo estivo. Si metteva in cinque botticelle, differenti per tipo di legno e capacità . si prende dalla più piccola e mano a mano si rabbocca andando verso la più grande che contiene il mosto nuovo.

lunedì 21 febbraio 2011

consigli in Cucina

• Per una frittata alta e morbida, aggiungete un paio di cucchiai di latte nell’impasto. Se la volete più croccante un paio di cucchiai di farina.

• Per recuperare la maionese impazzita, mettete un tuorlo d’uovo in una terrina ed aggiungere un poco alla volta lavorando con la frusta, la salsa decomposta.

• Personalmente penso che chi vuole mangiare selvaggina, ma non apprezza il particolare gusto di “selvatico,……non dovrebbe mangiare selvaggina. Ciò premesso esiste un procedimento che smorza un po’ il gusto di selvatico : tenetela qualche ora in acqua ed aceto. Il coniglio invece è gustosissimo se tenuto una notte intera nel latte.