IL VERO………….…ED IL FALSO
(non crediamo a tutto quello che si dice….!)
• FALSO : considerare la mozzarella leggera e poco calorica : è un vero e proprio concentrato di grassi. In un bocconcino di 50 grammi, ci sono tante calorie quante in una costata di due etti!
• VERO : che il brodo di carne ha uno scarso valore nutritivo : contiene infatti soltanto tracce di proteine solubili in acqua, grassi e sali minerali!
• VERO : che la Verdura va cotta in poca acqua e velocemente, se volete salvare il più possibile le Vitamine in essa contenute!
• VERO : friggere sempre a piccole quantità, affinché la temperatura dell’olio non abbassi troppo , ottenendo come risultato un fritto molle e unto!
• FALSO : che i cibi grassi siano dannosi per la salute : risultano invece “indispensabili”. Un’alimentazione equilibrata, richiede dal 20 al 35% di grassi!!
• VERO : salare a fine cottura le patate che si fanno bollire con buccia (partenza a freddo). Si mettono direttamente in acqua fredda e si portano ad ebollizione. Inoltre non vanno passate subito dopo in acqua fredda, pena la completa screpolatura della buccia!
• FALSO : che esiste l’olio leggero : gli olii di mais – arachide – girasole…….forniscono 9 calorie /grammo come l’olio extra-vergine di oliva. La differenza stà solo nel contenuto di polinsaturi.
• VERO : che i peperoni rossi contengono più ferro di quelli di altri colori!
• VERO : che se usate basilico molto asciutto il Vostro Pesto si conserva molto meglio.
• VERO : che la cottura dei legumi secchi si fa partendo sempre dall’acqua fredda: se immersi in acqua bollente, tendono a spappolarsi in superficie prima di essere cotti al centro!
• VERO : che i dolcini ed i biscotti da pasticceria rimangono più croccanti se , tolti dal forno ancora caldi, vengono messi a raffreddare su di una griglia da pasticceria per meglio disperdere l’umidità residua.
• VERO : che il Vostro Caffè risulta più gustoso se aggiungete alla polvere nella caffettiera due grani di sale grosso ( anche con un pizzico di cacao amaro si ottiene un’ottimo risultato – versione orientale : un semino di cardamono.)
• VERO : che la tacchina ed il pollame tutto , al contrario del Roast-Beef, si tiene a forno basso se volete un piatto succulento! Alzate il fuoco dopo circa due ore se la Tacchina pesa sui3-4 kg.
• VERO : che troppo olio alla volte quando montate la majonnese, rischia di farla “ impazzire “
• VERO : che per la salsa Hollandaise, tuorli e burro fuso devono avere la stessa temperatura!
• VERO : che per frullare mandorle in un tritatutto, è buona norma aggiungere un cucchiaino di zucchero, che serve ad assorbire l’olio stesso delle mandorle.
G. Manara
venerdì 22 aprile 2011
giovedì 21 aprile 2011
Pâte sablée ( pour tartes aux fruits)
Pâte sablée
( pour tartes aux fruits)
Mancler
Ingredienti :
• 500 gr di farina ( meglio se : Manitoba)
• 380 gr di burro
• 150 gr di zucchero fine
• un uovo intero
• due tuorli
• un pizzico di sale fino
• 80 gr di polvere di mandorle dolci
• buccia grattugiata di un limone
• 6 cucchiai di panna liquida
• 3 cucchiai di rhum scuro ( anche bianco va bene) (optional)
Procedimento :
Robot
1. mischiare : farina – mandorle – limone – zucchero – sale.
2. aggiungere ( bassa velocità) il burro in cubetti
3. le uova
4. la panna ( oppure il rhum )
fare panetti di 100 gr circa cellofanati e tenere in frigo minimo due-tre ore prima dell’uso
A Mano :
1. mischiare gli ingredienti secchi in un Bowl
1. versarli sulla spianatoia e fare una fontana al centro
2. mettere nella fontana : burro,uova,rhum
3. lavorare morbido dall’esterno verso l’interno
Versione Simonchef:
• 250 gr farina
• 125 gr burro
• 70 gr zucchero semolato o velo
• 2 rossi d’uovo
• 5 cl d’acqua ( o latte, che però rende una tesatura più forte : per i biscotti ad esempio))
• Pizzico di sale
Procedimento :
1. montare le uova con lo zucchero + sale
2. allungare con poca acqua o latte e riservare
3. mettere farina e burro a pezzetti sulla spianatoia
4. con le mani, ( incrociando le dita) prendere farina e burro
5. schiacciarli sfregando leggermente le mani ( la farina passa fra le dita)
6. noterete ancora dei pezzetti di burro coperti di farina
7. ripetere il gesto fine ad ottenere un miscuglio “sabbioso”
8. farne una fontana e mettere al centro il miscuglio di uova , zucchero, acqua o latte
9. incorporare rapidamente con un tarocco ( senza dare corpo)
10. chiudete leggermente la massa fra le mani. Se la massa tiene la forma significa che c’è abbastanza umidità, altrimenti aggiungete un poco di acqua
11. a questo punto lavorare normalmente fino a formare la palla
12. come per la “brisée” deve essere fine e soffice.
( pour tartes aux fruits)
Mancler
Ingredienti :
• 500 gr di farina ( meglio se : Manitoba)
• 380 gr di burro
• 150 gr di zucchero fine
• un uovo intero
• due tuorli
• un pizzico di sale fino
• 80 gr di polvere di mandorle dolci
• buccia grattugiata di un limone
• 6 cucchiai di panna liquida
• 3 cucchiai di rhum scuro ( anche bianco va bene) (optional)
Procedimento :
Robot
1. mischiare : farina – mandorle – limone – zucchero – sale.
2. aggiungere ( bassa velocità) il burro in cubetti
3. le uova
4. la panna ( oppure il rhum )
fare panetti di 100 gr circa cellofanati e tenere in frigo minimo due-tre ore prima dell’uso
A Mano :
1. mischiare gli ingredienti secchi in un Bowl
1. versarli sulla spianatoia e fare una fontana al centro
2. mettere nella fontana : burro,uova,rhum
3. lavorare morbido dall’esterno verso l’interno
Versione Simonchef:
• 250 gr farina
• 125 gr burro
• 70 gr zucchero semolato o velo
• 2 rossi d’uovo
• 5 cl d’acqua ( o latte, che però rende una tesatura più forte : per i biscotti ad esempio))
• Pizzico di sale
Procedimento :
1. montare le uova con lo zucchero + sale
2. allungare con poca acqua o latte e riservare
3. mettere farina e burro a pezzetti sulla spianatoia
4. con le mani, ( incrociando le dita) prendere farina e burro
5. schiacciarli sfregando leggermente le mani ( la farina passa fra le dita)
6. noterete ancora dei pezzetti di burro coperti di farina
7. ripetere il gesto fine ad ottenere un miscuglio “sabbioso”
8. farne una fontana e mettere al centro il miscuglio di uova , zucchero, acqua o latte
9. incorporare rapidamente con un tarocco ( senza dare corpo)
10. chiudete leggermente la massa fra le mani. Se la massa tiene la forma significa che c’è abbastanza umidità, altrimenti aggiungete un poco di acqua
11. a questo punto lavorare normalmente fino a formare la palla
12. come per la “brisée” deve essere fine e soffice.
mercoledì 20 aprile 2011
Clafoutis di Ciliegie nere
Ingredienti :
• Pâte Sablée per una tortiera da 28/30 cm
• 300 gr di ciliegie nere o amarene denocciolate o semplici ciliegie rosse denocciolate
• 5-6 cucchiai di panna liquida da montare
• due uova intere
• 25 gr di burro
• una bustina di vanillina
• 3-4 cucchiai di zucchero
• 3 cucchiai di farina di mandorle dolci
• un cucchiaio di Kirsh o equivalente
Procedimento :
1. pre –riscaldate il forno a 200°
2. appiattite con il mattarello la pasta sablée formando un cerchio di 30 cm
3. imburrate leggermente la teglia e mettetevi la pasta
4. bucherellate il fondo – riservate in frigo
5. snocciolate le ciliegie o amarene
6. in un grosso bowl mettete:
7. la farina di mandorle – lo zucchero – la vanillina – il kirsch – le uova e la panna
8. mischiate bene alla frusta
9. scaldate il burro ed aggiungetelo al composto
10. rimestate con cura
11. allorché il vostro forno avrà raggiunto i 200° uscite la pasta dal frigo
12. mettete con cura le ciliegie sul fondo e coprite con l’appareil ( Il composto )
13. cottura 25’ circa ( controllare sempre che non bruci in superficie)
14. a cottura finita, fate scivolare la torta su di un piatto tondo e piatto!
15. servite possibilmente tiepido
• Pâte Sablée per una tortiera da 28/30 cm
• 300 gr di ciliegie nere o amarene denocciolate o semplici ciliegie rosse denocciolate
• 5-6 cucchiai di panna liquida da montare
• due uova intere
• 25 gr di burro
• una bustina di vanillina
• 3-4 cucchiai di zucchero
• 3 cucchiai di farina di mandorle dolci
• un cucchiaio di Kirsh o equivalente
Procedimento :
1. pre –riscaldate il forno a 200°
2. appiattite con il mattarello la pasta sablée formando un cerchio di 30 cm
3. imburrate leggermente la teglia e mettetevi la pasta
4. bucherellate il fondo – riservate in frigo
5. snocciolate le ciliegie o amarene
6. in un grosso bowl mettete:
7. la farina di mandorle – lo zucchero – la vanillina – il kirsch – le uova e la panna
8. mischiate bene alla frusta
9. scaldate il burro ed aggiungetelo al composto
10. rimestate con cura
11. allorché il vostro forno avrà raggiunto i 200° uscite la pasta dal frigo
12. mettete con cura le ciliegie sul fondo e coprite con l’appareil ( Il composto )
13. cottura 25’ circa ( controllare sempre che non bruci in superficie)
14. a cottura finita, fate scivolare la torta su di un piatto tondo e piatto!
15. servite possibilmente tiepido
martedì 12 aprile 2011
lunedì 11 aprile 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)