venerdì 30 agosto 2013
giovedì 29 agosto 2013
ARMAGNAC
ARMAGNAC
Elab. Manara
FRA STORIA E LEGGENDA :
Gli Autoctoni sono convinti che la loro
sia la più vecchia acquavite del mondo!!!
( Il manoscritto di Auch, riporta che Mr. Antoine, ne 411
d.c. si distinse a Tolosa per la
produzione di AYGORDENT!!!!)
In una zona collinare alla base dei Pirenei che si apre a
ventaglio verso il fiume Garonne, dal terreno argilloso e fertile, viene questo
splendido prodotto, ….oltre ad altri prodotti ( foie-gras…confit d’oie –
magrets…) che farebbero voglia ad un buongustaio di stabilirsi in quel luogo!!
IL DISTILLATO
DISTILLATO DI Vino prodotto in Francia, nel Dipartimento
del Gers ( Guascogna ), Lot e Garonne ed una parte delle Landes.
Si tratta del prodotto più simile al Cognac, e per certi
Crus, non inferiore!!!
I vitigni ( 18.000 ettari) sono più o meno quelli del
Cognac, con in più del : Jurançon – Picpoul – Meslier St. François – Clarette –
Mauzac ecc. )
Produzione intorno ai 28.000 ettolitri.
TRE LE CARATTERISTICHE SOTTOZONE ( CRUS ) DELL’ARMAGNAC
- BAS-ARMAGNAC
: leggero sentore di prugna ( si divide in tre altre sottozone o Crus)
- TÉNARÈZE
: leggero profumo di violette (
prodotto corposo e di buon livello )
- HAUT-ARMAGNAC
: qualità più leggera e meno profumata. ( meno del 2% della produzione
totale )
LE TRE SOTTOZONE DEL BAS-ARMAGNAC
- Grand
Bas-Armagnac
- Moyen
Bas-Armagnac
- Petit
Bas-Armagnac
- Distillato una volta ( ma ora due per i tagli )
in Alambicchi Armagnacais ( Come lo Charentais)
- Viene invecchiato in fusti di quercia nera di
Gascony ( foresta di Monlezin )
- Appena distillato viene messo subito nelle
botti di quercia
- Fino a tre anni : fase
adolescenziale ( l’acquavite viene tolta prima che acquisti troppo
tannino)
- Da tre a dieci anni : la fase
adulta ( il giallo passa all’oro e si cominciano a percepire sentori di
frutta e fiori )
- Da dieci a quarant’anni : la fase
adulta. L’Armagnac completa la su evoluzione e diventa più scuro e dal
gusto più marcato.
- Nel frattempo i fusti inizialmente sistemati sotto
il tetto della cantina,dove si hanno notevoli escursioni termiche, al
fine di favorire gli scambi tra aria ed alcool, vengono
progressivamente spostati sempre più in basso, fino al luogo più fresco e
meno areato dalla cantina.
- Tradizionalmente si imbottigliava in fiasche da
2 Lt. dette “Cruchons “ o
da Lt 0,75
dette “ Cruchettes “.
G. Manara
Piccola guida agli acquisti
Piccola
guida agli acquisti
G. Manara
(
Dosi medie per persona)
( solo per aiutarvi a
capire le quantità di merci che Vi possono servire senza esagerare e senza fare
acquisti scarsi……)
Crostacei e pesci non
svuotati:
· aragosta
e astice 400 gr circa
- scampi
400 gr.circa
- branzino
350 gr.circa
- baccalà
350 gr.circa
- cozze
400 gr.circa
- dentice
300 gr.circa
- merluzzo
200 gr.circa
- nasello
200 gr.circa
- orata
350 gr.circa
- pescatrice
200 gr.circa
- razza
350 gr.circa
- rombo
350 gr.circa
- salmone-sardine-sgombri
180- 200 gr.circa
- sogliola
250 gr.circa
Animali
da cortile ( peso lordo) :
coniglio 350 gr.
oca-.tacchino-pollo e anatra 400gr.
Vitello
– manzo – agnello – maiale :
puliti per griglia ed arrosti 200 gr.
per brasati – ragout e spezzatini 350 gr.
Selvaggina
Quaglia e tordi : uno o due per persona
Pernice 1 per 2 persone
Beccaccia 1 per 2 persone
Fagiano 1 per 4 persone
Anatra selvatica 1 per 2 persone
Lepre di 3,5
kg . per 6 persone
Cinghiale 250 gr. per persona
Conservazione dei differenti cibi
Conservazione
dei differenti cibi
LATTE SCREMATO :
- Molto indicato in
particolar modo per le verdure che si possono lasciare in immersione fino
al momento della cottura. E’ privo di grassi, ma ricco di proteine e
calcio. E’ un’antiossidante naturale : quindi grazie all’elevata acidità,
può conservare moltissimi prodotti, dai carciofi verdura ed alla frutta fino a circa una
settimana.!Non lascia aromi e non ha bisogno di essere risciacquato. Nei
crostacei, preserva dall’annerimento, le zampette e sottopancia di
gamberi,scampi, granseole….adatto anche per filetti : salmone,branzini,
sogliole.Infatti il latte scremato, forma attorno a questi alimenti una
specie di pellicola che li mantiene sodi e trattiene i liquidi.
- USO : coprire il prodotto da
conservare con il latte scremato e mettere sopra il tutto un foglio di
carta per alimenti.
ACIDO ASCORBICO :
( sostitutivo del succo di limone che dura al massimo un giorno
o due e lascia comunque un leggero retrogusto , si scioglie in acqua al 20 %, ovvero 20 gr ogni litro )
- Comodo perché sempre
disponibile. Va semplicemente diluito in acqua. In percentuali bassissime,
è totalmente insapore. E’ anche indicato per macedonie ed insalalate e
frutta.
- USO : come per il latte
scremato
ALCOOL ETILICO :
( da usare al 30-40 % in uno spruzzino , ottimo per pesce,
carni, salumi e soprattutto prodotti da vetrina )
- E’ un’ottimo
disinfettante :spruzzato sul prodotto, brucia la carica batterica e la
shelf-life di moltissimi alimenti, da cui poi evapora naturalmente, senza
lasciare retrogusti. Ottimo conservante per frutta di forte deperibilità
quali : frutti di bosco, funghi,
ecc. poiché sono prodotti con bassissima acidità e quindi a livelli
di conservazione molto breve.
- USO : Facile con una “ camera di conservazione
“ artigianale : usare una scatola per alimenti con sul fondo un foglio di
carta per alimenti spruzzata con la soluzione sopradetta ; Es. Un pesci : posare il pesce sulla
carta spruzzata , inserire nel ventre del pesce un rotolino di carta anche
lui spruzzato e ricoprire il tutto con un altro foglio di carta spruzzato
e mettere il coperchio. Ricordare che ogni volta che si apre l’alcool
evapora !
- I Tramezzini :
si appoggiano su
di un foglio di carta imbevuto e si coprono con la campana di vetro. Vale anche
per i piatti preparati in anticipo per buffets. Si ricoprono con carta
imbevuta e poi con pellicola film. Al momento di servire saranno perfetti
poiché l’alcool evaporerà senza lasciare traccia alcuna.
mercoledì 28 agosto 2013
Non invecchiato, ma " vecchio "
Parliamo di invecchiamento ... ( the year I was born !)
martedì 27 agosto 2013
lunedì 26 agosto 2013
bella è la donna......
Una donna bella non è quella con un seno ben fatto o rifatto, o con labbra carnose, o con gambe lunghe e ben scolpite, oppure con occhi belli…
Bella è la donna sensibile, forte ed allo stesso tempo fragile, quella provata dalla vita.
Perché ha superato la sofferenza, è caduta e si è risollevata, ed ora è una persona vera, forte, umile e sincera.
Bella è la donna le cui lacrime sono composte per il 10% d’ acqua e per il 90% da sentimenti.
Ed è un donna seria, leggera a mai superficiale, saggia e allegra, sicura e dubbiosa, sapiente e affamata di sapere.
Bella è la donna che ha difetti ai quali non badi , quelle con le rughe che segnano una vita vissuta e sofferta , con le occhiaie lasciate dalle notti insonni per il troppo amore.
Bella è la donna che splende di luce propria, con lo sguardo luminoso e profondo, non quella che esibisce la sua fuggevole bellezza esteriore.
Bella è la donna che ti fa star bene standole vicino, perché "senti" ciò che è dentro...
(Agostino Degas
Bella è la donna sensibile, forte ed allo stesso tempo fragile, quella provata dalla vita.
Perché ha superato la sofferenza, è caduta e si è risollevata, ed ora è una persona vera, forte, umile e sincera.
Bella è la donna le cui lacrime sono composte per il 10% d’ acqua e per il 90% da sentimenti.
Ed è un donna seria, leggera a mai superficiale, saggia e allegra, sicura e dubbiosa, sapiente e affamata di sapere.
Bella è la donna che ha difetti ai quali non badi , quelle con le rughe che segnano una vita vissuta e sofferta , con le occhiaie lasciate dalle notti insonni per il troppo amore.
Bella è la donna che splende di luce propria, con lo sguardo luminoso e profondo, non quella che esibisce la sua fuggevole bellezza esteriore.
Bella è la donna che ti fa star bene standole vicino, perché "senti" ciò che è dentro...
(Agostino Degas
REGALO IL CANE...
Foie gras de Canard pöellé avec poireaux au Traminer
domenica 25 agosto 2013
venerdì 23 agosto 2013
martedì 20 agosto 2013
lunedì 19 agosto 2013
The Singing Chemist
sabato 17 agosto 2013
GALLO O GALLETTO ALLA TAGGIASCA
GALLO O GALLETTO ALLA
TAGGIASCA
Mancler
Semplice e gustoso piatto delle nostre nonne della valle Argentina
Ingredienti:
·
Un gallo o tre galletti tagliati a pezzi ( in mancanza potete usare un pollo)
·
Una cipolla tagliata non troppo sottile
·
Due spicchi d’aglio schiacciati vestiti
·
Un dado ( di pollo….mi pare logico !)
·
Mezzo bicchiere di vino bianco
·
Un bouquet di due foglie di lauro e due rametti
di rosmarino.
·
Sale e pepe
·
Olio extra vergine d’oliva
In una casseruola a fondo spesso (quelle di ghisa smaltata
sono l’ideale) rosolare a fuoco vivo in olio d’oliva caldissimo
1. I pezzi di gallo precedentemente salati e
pepati rimestando con un cucchiaio di
legno Devono rosolare e colorire bene da tutti i lati !.
2. Verso fine rosolatura:
3. Aggiungere il bouquet
4. I due spicchi d’aglio
5. La cipolla tagliata grossolanamente
6. Cuocere ancora pochi minuti
7. Deglassare con mezzo bicchiere di vino
bianco e ridurre un poco
8. Aggiungere un dado ( di pollo se l’avete) ed
un mestolino d’acqua calda..... o poco brodo di pollo
9. Continuare la cottura a fuoco medio
aggiungendo acqua o brodo leggero poco alla volta (non annegatelo o prenderà
gusto di bollito)
10. Il liquido che aggiungete serve solo per creare un piccolo sughetto!
11. E’ ancora migliore l’indomani
giovedì 15 agosto 2013
Coniglio ripieno di Cous Cous
Coniglio ripieno di Cous Cous
Mancler
Ingredienti :














Procedimento :
1. bagnare il
cous cous con l’acqua calda e lasciatelo gonfiare per 15 minuti
2. versatelo in
una ciotola contenente il succo di mezzo limone e mezzo bicchiere d’olio
3. rimestate
sgranando con una forchetta (poss.te di
legno)
4. aggiungete
le olive - l’aglio tritato – il
prezzemolo e la menta – le melanzane
5. assaggiare
per il sale
6. farcire il
coniglio e cucirlo o legarlo bene con spago da arrosti
7. ungere d’olio,
salare e pepare esternamente
8. rosolare
bene da tutti i lati
9. bagnare con
del brodo ed infornare a 200
10. ogni tanto
bagnare il coniglio con i succhi di cottura
mercoledì 14 agosto 2013
martedì 13 agosto 2013
domenica 11 agosto 2013
sabato 10 agosto 2013
Advise Corner.....
CONSIGLIO
AGLI AMICI
UN SACRIFICIO PER MIGLIORARE
IL MONDO
Una mandria di bufali si può
muovere tento rapidamente quanto è la velocità del bufalo più lento, e quando
la mandria è cacciata, sono i bufali più lenti ed ammalati che sono alla coda del
gruppo che muoiono per primi.
Questa è una selezione
naturale valida per la mandria considerata un tutt’uno, visto che la velocità
generale e la salute dell’assieme, migliora con la morte regolare dei suoi
membri più deboli!
Alla stessa maniera il cervello
umano può operare tanto velocemente ,
quanto i neuroni più lenti.
Il consumo eccessivo di
alcool, come tutti sappiamo, distrugge i neuroni ma, naturalmente attacca in
primo luogo i neuroni più lenti e deboli!
In questo senso il consumo
regolare di birra elimina i neuroni più deboli, rendendo costantemente il
cervello una macchina più rapida ed efficiente.
Il risultato di questo
profondo studio neurologico, verifica e convalida la relazione casuale fra le
uscite festaiole di fine settimana ed il rendimento dei consulenti, matematici,
ingegneri economisti, avvocati ecc..
Allo stesso modo si spiega
il perché dopo pochi anni aver finito l’università e contratto matrimonio, la
maggior parte dei professionisti, non possono più mantenere il rendimento dei
neolaureati!.
Solo quei pochi che
persistono nello stretto regime di consumo vorace di alcol, possono mantenere i
livelli intellettuali che avevano durante i loro anni di studente
universitario!
Mentre il nostro paese sta
perdendo il suo potenziale intellettuale, noi non possiamo rimanere a casa
senza far nulla……..
Andiamo al Bar ….
Beviamo litri e litri di
Negroni e Martini
La tua azienda ed il tuo
paese necessitano che tu sia al massimo e tu non puoi negarti alla carriera che
ti stà davanti.
Non tenere quest’informazione
per te ma dividila con tutte le persone che stimi.
In questo modo stai
collaborando per costruire un paese migliore.
Ciao a tutti e so che
prenderete provvedimenti adeguati per la salvezza delle migliori teste
pensanti!
Giorgio Manara
( …che parla per
esperienza diretta)
venerdì 9 agosto 2013
Curiosity Corner . Chartreuse
CHARTEUSE ( gialla e verde)
Sembra che l’origine della ricetta sia dovuta ai frati
Certosini dell’Abazia di Monte Acuto, anche se il liquore è Francese. A base di
oltre 130 erbe segrete che i frati Certosini ( Ordine fondato nel XVI° secolo
da Brunone di Colonia) cominciarono a produrre nel 1737, dopo aver trovato la
ricetta su di un manoscritto del 1300!
SIMILARI A CHARTEUSE E
BENEDICTINE :
Aiguebelle (Francia) – Izarra (Pirenei) – Centerbe
,Arquebuse, Alpestre , Genepì (Italia)
Curiosity Corner - CURACAO
CURACAO
Prende il nome dalla capitale delle Antille Olandesi
Povera di risorse agricole, dato la natura pietrosa del
terreno, ha fatto della cultura intensiva della profumatissima arancia amara,
una delle principali produzioni. Si tratta di unìarancio di tipo selvatico che
già naturalmente cresceva in quella zona.
Curiosity Corner - Anisette ecc.
ANISETTE
A base di Anice stellato (Illicius Anisatum – Badiana)
SAMBUCA
A base di anice stellato ( Illicius Anisatum) ed Anice verde
(Pimpinella Anisum) = l’unica anisette contenente due tipi di anice.
OUZO
Liquore greco a base di anice bevuto come aperitivo e
dissetante
Curiosity Corner - Anice
AN ICE
Portato dagli Arabi per la prima volta in Sicilia dove si
usò bere il Zamù ( anice purissimo ed acqua ghiacciata). Si estrae
principalmente dai frutti dell’Anice Verde ( Pimpinella Anisum) messi a
macerare in alcool. I Francesi aggiungono altre erbe ,tra le quali la
liquirizia.
Curiosity Corner - Alkermes
ALKERMES
Tratto dalla macerazione in alcool di :
vaniglia,cannella,noce moscata,garofano, coriandolo ecc. con aggiunta di molto
zucchero e colorata con polvere di cocciniglia. Gli Arabi molto tempo prima
usavano questo insetto per colorare la lana. ( Cocciniglia in Arabo : al
Kermir). Sembra che la ricetta dell’Alkermes sia da attribuire ai Frati di
Santa Maria Novella in Firenze.
giovedì 8 agosto 2013
Curiosity Corner - GRAND MARNIER
1.
GRAND
MARNIER
Per precisare il liquore si ottiene distillando per ben tre
volte il fermentato di bucce di arance amare di HAITIe delle PICCOLE ANTILLE,
(Olandesi) addizionando dell’ottimo Cognac e lasciandolo invecchiare.
Curiosity Corner - DRAMBUIE
1.
DRAMBUIE
Liquore a base di WHISKY SCOZZESE.
DRAM-BUIE in antico Gaelico vuol dire “ bibita che soddisfa”
e l’anedottica vuole che la ricetta originale sia stata lasciata alla famiglia
MACKINNON da CARLO EDOARDO STUART per essere stato aiutato da loro nella sua
fuga dalla SCOZIA.
martedì 6 agosto 2013
lunedì 5 agosto 2013
Fichi freschi con crema gelato vaniglia
Fichi freschi con crema gelato vaniglia
con coulis di lamponi e
gelatina di violette
Mancler
Provare per
credere…………………!
- Spellare i fichi
- Partendo dal picciolo tagliarli in quattro senza dividerli completamente ( …...nel senso …non arrivate fino in fondo al frutto con il coltello)
- Mettere tre quattro fichi ogni piatto
- Spolverarli di zucchero vanigliato e caramellarli al cannello
- Al centro una pallina di gelato vaniglia
- Lamponi freschi sui frutti
- Coulis di lamponi sopra
- Gelatina sciolta tiepida di violette intorno ( si trova in vasetti come la marmellata)[1]
Curiosity Corner - Vermouth
VERMOUTH
ETIMOLOGIA E
STORIA
G.ManaraJ 2000
·
Si può confermare con assoluta certezza che la
fama del Vermouth a livello mondiale sia indissolubilmente legata alla Città di
Torino, anche se la Toscana verso la fine del 1700 fu per un certo periodo la
culla di questo prodotto anche se solo a livello di consumo familiare!
·
Tornando indietro nel tempo è conosciuto il
fatto che il vino sia stato molto usato quale “veicolo di principi attivi
medicinali”. Di fatto gli Enolati, ovverossia i vini medicamentosi, erano una
delle forme più usate ed accettate per introdurre nell’organismo i principi
medicamentosi di differenti erbe e spezie, grazie all’azione dell’alcool e dei
differenti acidi organici contenuti nel vino.
·
La nascita del vino vermouth si attribuisce al famosissimo
medico Greco IPPOCRATE , nato nell’Isola Greca di Cos nel 460 A.C.
·
Fù infatti il primo a lasciar macerare nel
generoso vino greco, l’arthemisia absinthium ed il dittamo cretico, due erbe
originarie dell’isola di Creta e dal forte potere digestivo, e’ da ricordare
che ancora tutt’oggi l’Arthemisia Absinthium è l’erba principale nella
preparazione del Vermouth.
·
Questo vino Ippocratico o vino all’assenzio
mantenne questo nome fino al medio evo dove si arricchì dei profumi orientali
importati dalle navi Veneziane dopo che
i Romani l’avevano già copiata arricchendola di altre erbe e spezie tipo il
mirto, il rosmarino ed il timo.
·
E’ da
notare che che il “vino Ippocratico fù prodotto in tutta Europa specialmente in
Baviera dove in Tedesco l’Arthemisia absinthium , l’erba più importante nella
produzione del vino absitnhiatum , si chiama WERMUT, E da questo quindi la
denominazione tedesca di Wermut Wein.
·
Altra spiegazione dell’etimologia della parola
vermouth si deve al fatto che le truppe di Re Sole, nei loro spostamenti in
Germania facessero largo uso di questo vino Wermut che infondeva loro
coraggio……Wehr =armata -- Mut = coraggio!
La preparazione
·
IL VINO E’ LA BASE PRINCIPALE DEL VERMOUTH DOVE
(PER LEGGE) NON PUO’ ESSERE PRESENTE IN QUANTITA’ INFERIORE AL 75%
·
IL VINO DEVE ESSERE BIANCO – PERFETTO
NELL’EQUILIBRIO DEI GUSTI E PROFUMI, STABILIZZATO E LIMPIDO
·
PROVENGONO DAL PIEMONTE DALLA ROMAGNA – PUGLIA E
SICILIA AL FINE DI AVERE DEI TAGLI (ASSEMBLAGES) PER OTTENERE LA COSTANZA NELLA
QUALITA’ RICHIESTA
·
LE ERBE CHE CONFERISCONO AL VERMOTH IL
PARTICOLARE GUSTO E PROFUMO DEVONO ESSERE RACCOLTE ED USATE
NEL “TEMPO BALSAMICO”CIOE’
QUANDO CONTENGONO IL MASSIMO DEI FAMOSI PRINCIPI ATTIVI DESIDERABILI
·
E’ PER QUESTO MOTIVO CHE DI ALCUNE ERBE SI USANO
I FIORI, IN ALTRE LE FOGLIE, IN ALTRE ANCORA SEMI – RADICI – RIZOMI E CORTECCIA
·
ANCHE SE UNA VOLTA SI USAVA METTERE LE ERBE IN
SACCHETTI DI TELA SOSPESI NELLA BOTTE CONTENENTE IL VINO, OGGI :
·
OGGI SI OTTIENE LA MACERAZIONE IN GRANDI TAMBURI
ESTRATTIVI (GRANDI RECIPIENTI ROTANTI DOTATI DI ELICHE CONTENENTI LE ERBE IN
SOLUZIONE IDROALCOLICA
·
……O PIU’ SEMPLICEMENTE DISTILLATE IN PRESENZA DI
ALCOL A DIFFERENTI GRADAZIONI IN RAPPORTO AL TIPO DI ERBA APPUNTO
·
SONO COMUNQUE PIU’ DI 40 LE ERBE USATE NELLA
LAVORAZIONE CEL VERMOUTH
L’ALCOOL
·
VIENE USATO PER AVERE O SUPERARE LA GRADAZIONE
MINIMA PREVISTA PER LEGGE (14,5°) E PER ASSICURARE IL MIGLIOR EQUILIBRIO DEI
COMPONENTI
·
DEVE ESSERE PURISSIMO E RETTIFICATO AFFINCHE’
NELLA GRADAZIONE FINALE DEL PRODOTTO NON INCIDA CON GUSTI NEGATIVI E POSSA
MANTENERE IN SOLUZIONE GLI OLII ESSENZIALI DELLE ERBE
LO ZUCCHERO
·
IL SACCAROSIO AGGIUNTO NELLE QUANTITA’ DETERMINATE SERVE A DARE CORPO E
MORBIDEZZA AL PRODOTTO E DI ATTENUARE IL SAPORE SGRADEVOLMENTE AMARO DI CERTE
SOSTANZE COME AD ESEMPIO LA GENZIANA
IL CARAMELLO
· DETTO
PER LEGGE “ ZUCCHERO BRUCIATO” E’ SACCAROSIO RISCALDATO LENTAMENTE FINO A 160°
VIENE USATO SOLO PER I VERMOUTH ROSSI E CONFERISCE LORO IL COLORE ED IL SAPORE
LEGGERMENTE AMARO E DAL TIPICO AROMA.
INFINE
1.
I VARI
PRODOTTI ( VINO – ESTRATTI DI ERBE – CARAMELLO – ALCOOL – ZUCCHERO) VENGONO
POMPATI ATTRAVERSO TUBAZIONI NELLE
DOVUTE QUANTITA’ IN UNA VASCA DI MISCELAZIONE MUNITA DI AGITATORI AFFINCHE’ GLI
INGREDIENTI SI UNISCANO IN UN’AMALGAMA PERFETTA
2.
ALL’INIZIO I
VARI INGREDIENTI E PROFUMI EMERGONO ANCORA IN MODO INDIVIDUALEE DISORDINATO
3.
PER QUESTO
MOTIVO IL VERMOTUH DEVE RIPOSARE PER UN CERTO TEMPO AFFINCHE’ TUTTI I PROFUMI
SI SPOSINO PER FORNIRE ALLA FINE UN “BOUQUET ARMONICO ED EQUILIBRATO
4.
NEL TEMPO I
SALI CONTENUTI NEL VINO TENDONO A CRISTALLIZZARE RISCUIANDO DI PROVOCARE
L’INTORBIDIMENTO DEL PRODOTTO
5.
VIENE QUINDI
ACCELERATO QUESTO PROCESSO ATTRAVERSO UNA REFRIGERAZIONE A –8 GRADI PER 8-10
GIORNI E QUINDI FILTRATO AL FINE DI
OTTENERE UN PRODOTTO LIMPIDO E BRILLANTE
6.
DOPO UNA
SERIE DI ANALISI PER CONTROLLARE L’IDONEITA’ DEL PRODOTTO AGLI STANDARD
VOLUTI SI PASSA AD UNA ULTERIORE
FILTRAZIONE STERILIZZANTE, PRIMA DELL’IMBOTTIGLIAMENTO FINALE
I VARI TIPI
1.
EXTRA SECCO . : ZUCCHERO INFERIORE A 30 G/L
2.
SECCO : ZUCCHERO INFERIORE A 50 G/L
3.
SEMISECCO : ZUCCHERO COMPRESO FRA 50 E 90 G/L
4.
SEMIDOLCE : ZUCCHERO COMPRESO FRA 90 E 130 G/L
5.
DOLCE : ZUCCHERO SUPERIORE A 130 G/L
·
E’ UTILE RICORDA CHE I VERMOUTH DRY ITALIANI
DAL GUSTO SECCO E FRUTTATO PROVENGONO DA
VINI GIOVANI
·
I VERMOUTH DRY FRANCESI DAL PROFUMO MATURO E
DI COLORE GIALLO INTENSO
·
PROVENGONO DA VINI INVECCHIATI
G. Manara
domenica 4 agosto 2013
Curiosity Corner - Maracuja
MARACUJA –GRENADILLA-PASSION FRUIT
·
Originaria del Brasile e della famiglia delle
Passifloracee (classificazione data nel 1735) , la pianta è della famiglia
delle Liane rampicanti e possono raggiungere addirittura gli 80 metri di
lunghezza allo stato selvatico. Ne esistono più di 600 specie , ma quelle
coltivate a livello industriale nel mondo sono la:
·
Passiflora Edulis Sims ( di colore porpora e
più piccola di quella gialla)
·
Passiflora Edulis F. Flavicarpa ( di colore
giallo )
·
Frutto ovoidale o tondo , a pelle spessa ed
endocarpo bianco contiene dei piccoli grani reticolati commestibili avvolti in
una “gelatina” giallo-aranciato dal gusto e profumo eccezionale ed unico.
Curiosity Corner - Litchee
LITCHEE
(Nephelium
Litchi)
- Chiamato
ancora oggi “Ciliegia Cinese” per le sue origini del sud della Cina.
Albero di 12-15 mt. Di altezza e molto longevo ( alberi di 800 anni sono
stati segnalati in Cina) produce grappoli di questo frutto( da 2 a 20) per
un resa media per albero di 150 kg. di frutto.
- La
pelle del frutto che assomiglia alle palline del nostro platano è di un
rosso lampone che gira rapidamente al marron quando il frutto è maturo. La
polpa della consistenza di un grosso acino d’uva regina, sprovvista di
fibre e dal gusto delizioso con leggero sentore di rosa, racchiude un
nocciolo che sembra quello delle nostre nespole.
by G. Manara
Iscriviti a:
Post (Atom)