venerdì 21 giugno 2013

Babà al Rhum




Babà al Rhum
Mancler

Il Baba, di origine Polacca  (Zar Stanislas Leczinsky ), fù  poi esportato a Parigi e da qui, fu più tardi esportato a sua volta a Napoli dai Monsieur ( Monsù ) che prestavano servizio presso le Nobili famiglie Partenopee. E’ un dolce che veramente appaga i sensi!  Purtroppo è anche abbastanza laborioso, ma vi prego di credermi : ne vale la pena!
L’importante è di avere in casa una buona impastatrice a gancio tipo Kenwood.  Lavorarli a mano è a dir poco :
 “ Eroico! “

Per lo sciroppo : 300 gr di zucchero e 5 dl di acqua, tre bucce di limone. Il tutto portato ad ebollizione e bollito  ancora qualche minuto.  Lasciar raffreddare ed aggiungere un bicchiere di ottimo Rhum scuro di Giamaica.
Ingredienti :

  • 16 gr di Lievito di birra fresco ( mezzo panetto piccolo che è da 25 gr.)
  • 300 gr di farina di forza ( Manitoba )
  • 70 gr di burro
  • 3  uova ed un tuorlo se grandi ( quattro intere se piccole )
  • 45 gr di zucchero
  • Un pizzico di sale fino
  • Burro e farina per gli stampini

Procedimento:

  1. Preparare il “lievitino”: sciogliere i 16 gr di  lievito con due cucchiai di acqua tiepida ed un cucchiaino di zucchero. Aggiungere piano e  rimestando 50 gr circa di farina (tolta dal complessivo) fino ad ottenere una palla molliccia. Lasciare nella sua ciotola , coprire con un tovagliolo o pellicola ed aspettare che raddoppi il suo volume. ( Mezz’ora circa)
  2. Pronto il “Lievitino”: travasarlo nel robot con gancio ed aggiungervi i restanti 250 gr di farina Manitoba , lo zucchero . Mettete in moto a media velocità ed aggiungete una alla volta le quattro uova.
  3. quando l’impasto : prende consistenza, aggiungete i 70 gr di burro morbido, un pizzico di sale e lasciate lavorare il vostro Robot per una trentina di minuti ( minimo ) sempre a media velocità.
  4. la lunga lavorazione : è assolutamente necessaria. Lavorando, l’impasto cambia aspetto. Quando è pronto vedrete che diventa molto, molto elastico, formando una palla che stacca quasi completamente dalle pareti.
  5. tenendo un poco di pasta : fra le dita e tendendola diventerà sottile, quasi trasparente : è pronta. Nel dubbio meglio una lavorazione più lunga che non combina danni  mentre una corta …sì!
  6. coprire la ciotola : e lasciar lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
  7. lavorate ora la pasta : con un cucchiaio di legno per farla sgonfiare. Dividete la pasta in “porzioni” per lo stampino ( quelli da crème caramel vanno anche bene) calcolando che la quantità deve essere di circa un terzo dello stampino.
  8. prima di : mettere il babà nello stampino , và lavorato in questo modo ( è essenziale) : con le dita infarinate prendere la pallina di pasta e spingere la parte bassa di questa usando le dita delle due mani nella parte inferiore mentre i due pollici tirano la parte alta della pasta. Da l’impressione che si voglia tirare la parte superiore per infilarla dal di sotto!!! Questa operazione va purtroppo ripetuta almeno tre volte, e serve che il Vostro babà abbia  la parte alta perfettamente liscia e regolare , senza sbavature e fuoriuscite.
  9. mettete la pallina : negli stampini precedentemente imburrati ed infarinati.  Copriteli ed aspettate che lieviti fino a raggiungere l’orlo con una leggera bombatura esterna.
  10. Infornate nella parte bassa : del forno ( come il pane) con temperatura di 180° per 30-35’ circa. Forno non ventilato!!!
  11. il Vostro Babà : sarà  pronto quando avrà assunto un bel colore dorato  anche nella parte interna dello stampino. Meglio controllarne uno prima di sfornare!
  12. lasciateli raffreddare: ed immergeteli nello sciroppo che deve essere tiepido, rigirandoli. Vanno poi leggermente spremuti schiacciandoli piano e non  torcendoli. Il babà sarà come una spugna che riprende la forma originale.
  13. un poco di marmellata di albicocca : frullata  con un po’ di sciroppo, vi servirà per pennellarne la superficie, rendendoli ancora più golosi. Ottimi serviti con panna e/o crema pasticciera.

                                                                                                                                            G. Manara

mercoledì 12 giugno 2013

Beautiful Italy - Sirmione sul lago di Garda


sabato 1 giugno 2013

venerdì 31 maggio 2013

Sfogliata al Roquefort

Sfogliata a Roquefort
ManCler/Gué

Ingredienti :
·         150/200 gr di pasta sfoglia ( anche surgelata va bene)
·         100 gr di .........Philadelfia o ricotta
·         60 gr di Roquefort sbriciolato
·         50 gr di gherigli di noci o nocciole tostati e sbriciolati
·         150 gr di panna montata (senza zucchero)
·         4 fette sottili di buon prosciutto cotto
·         sale e pepe bianco
·         ½ uovo intero battuto
Preparazione del ripieno :
1.       sbriciolare il roquefort e le noci
2.       preparare la panna montata
3.       in un’insalatiera mettere i 100 gr di formaggio bianco
4.       incorporare il roquefort e le noci
5.       aggiungere un quarto delle panna montata
6.       mischiare bene il tutto
7.       incorporare poi la panna restante con spatola in legno
8.       regolare di sale e pepe
9.       riservare in frigo
Preparazione e cottura :
1.       infarinare la tavola e stendere la sfoglia per 30 cm di lunghezza e 25 di larghezza
2.       ricoprire la sfoglia con le fette di cotto
3.       stendervi sopra alla spatola la crema di cui sopra ed arrotolare il tutto come una sigaretta
4.       chiudete a pizzico le estremità
5.       pennellare con l’uovo battuto
6.       infornare a 220° per 15 minuti circa
7.       sfornare su piatto di servizio e tranciare a fette
8.       wow.....

9.       ..potete farlo anche a porzioni singole usando un coppapasta.....(pasta – uovo sui bordi – ripieno – pasta sopra – pennellare ancora sopra con uovo.....).......senza arrotolare.

sabato 18 maggio 2013

Soufflé Glacé aux Framboises/Fraises


Soufflé Glacé aux Framboises/Fraises
Mancler

....è inderogabile che questo dolce facile e veloce, debba essere fatto con frutta molto dolce e matura....
tutto lì....

Ingredienti :

·         400 gr di lamponi
·         30 cl di panna montata senza zucchero
·         3-4  albumi montati a neve con un pizzico di sale
·         130/150 gr di zucchero
·         due cucchiai di maraschino
·         succo di mezzo limone
·         un busta di vanillina

Procedimento :

1.       mixare i lamponi con lo zucchero e limone e vanillina
2.       montare la panna ed unirla ai lamponi
3.       montare gli albumi ed unirli dolcemente all’appareil
Versare in stampi e mettere in freezer